Il Grande Seconde Dual Time si presenta con un look elegante e contemporaneo accompagnando lo stile secolare del Grande Seconde verso nuovi orizzonti.
Due fusi orari (locale e di casa) e una data: sono questi gli elementi essenziali di ogni orologio da viaggio. L’abilità di Jaquet Droz sta nell’aver conciliato questo prerequisito tecnico agli inconfondibili codici estetici del suo Grande Seconde dando vita a una versione Dual Time, tipologia che da anni ormai accompagna i più grandi viaggiatori del mondo nei loro spostamenti.
La tematica del viaggio fa parte della storia di Jaquet Droz. Quasi tre secoli fa, infatti, Pierre Jaquet-Droz e il figlio Henri-Louis, insieme a Jean-Frédéric Leschot, attraversarono mari e continenti per far conoscere al mondo le loro meraviglie meccaniche. Viaggiando sin dal 1758 dalla Svizzera alla Spagna, fino alla Francia e la Cina, attraverso l’Inghilterra, i Jaquet-Droz furono veri e propri pionieri del commercio internazionale di orologi.
L’evoluzione di un modello emblematico come il Grande Seconde Dual Time ha quindi un significato particolarmente importante per la tradizione della Maison. La nuova versione presenta un’estetica profondamente reinventata. Riprendendo la stessa base del calibro meccanico a carica automatica, con spirale e anse dell’ancora in silicio, Jaquet Droz ha rivisitato l’aspetto della complicazione da viaggio, situata nella parte inferiore del celebre quadrante a forma di “8” del Grande Seconde. Nel cuore troviamo i continenti, visti su una superficie piana a partire dal Polo Nord (in una prospettiva chiamata “proiezione azimutale polare”). Per realizzare questo moderno mappamondo la Maison ha scelto una finitura poudré, che dona ai continenti una consistenza terrestre amplificandone il realismo e il volume. I continenti emergono su un fondo lucidato a specchio di colore nero o antracite in base alle diverse interpretazioni del modello.
La nuova collezione Dual Time riserva un’altra grande sorpresa: da questo momento l’indicazione dell’ora di casa su 24 ore è divisa in due segmenti da 12 ore ciascuno, in cui si distinguono il giorno (segmento bianco) e la notte (segmento nero). In questo modo la lettura dell’ora di casa è più immediata e intuitiva. L’ora locale, invece, occupa la parte superiore del quadrante del Grande Seconde e si regola a scatti di un’ora, per velocizzare la sua impostazione quando si arriva a destinazione. Tale regolazione ha come conseguenza la correzione automatica della data, dove una lancetta a punta rossa percorre un anello applicato con satinatura circolare.
Jaquet Droz lancia sin da subito quattro versioni del Grande Seconde Dual Time in questa nuova veste estetica. Due versioni presentano una cassa in acciaio (con quadrante in onice o opalino argentato) e uno stile minimal e moderno adatto a ornare il polso dei viaggiatori in qualunque circostanza. Le altre due, in oro rosso (quadrante in smalto Grand Feu di color avorio o nero), evocano la tradizione classica di Jaquet Droz, proiettando verso nuove destinazioni una saga familiare iniziata più di 280 anni fa.
“Some watches tell time, some tell a story”
Un palco su cui risuonano ancora le note dei grandi successi degli Stones, una batteria, qualche chitarra e un’armonica: “It’s only rock’n’roll!” Jaquet Droz svela oggi il primo dei 23 pezzi unici che fa rivivere, nel movimento, il mondo dei Rolling Stones. A destra di un braccio posto sopra alla riproduzione di un disco di platino (la riserva di carica), vengono raffigurati gli strumenti più iconici della band, realizzati in filo d’oro e con pittura in miniatura. Il disco esterno gira fino a 8 volte consecutive per 30 secondi ed è decorato con gli album che il collezionista stesso sceglierà per il suo esemplare unico al mondo. L’iconica lingua a ore 9 scandisce il ritmo da sinistra a destra e dall’alto in basso. “And I like it!”
Dopo tre anni di lavoro, Jaquet Droz e John Howe hanno ideato un Montre d’Art dedicato all’emozione, al meraviglioso e al fantastico. Rivestito d’oro e pietre rare, il drago richiede 9 animazioni diverse: un vero e proprio record. Posto all’interno di una cassa da 43 mm, l’esemplare è completamente realizzato a mano e può essere personalizzato dal cliente senza limitazioni. Grazie a uno studio situato al centro degli Ateliers di Jaquet Droz, il cliente potrà usufruire di un’esperienza “phygital” immersiva che gli permetterà di assistere alla nascita del suo segnatempo in diretta. Non sono previste serie, solo esemplari individuali.
Jaquet Droz e la designer Shirley Zhang svelano il loro orologio Répétition Minutes sviluppato in collaborazione, corredato da un pendente formato NFT, in occasione della prima vendita all'asta della stagione invernale del Shanghai Jia He. Una prima volta sia per Jaquet Droz che per il Shanghai Jia He.