Il risultato di tre anni di lavoro. Una collaborazione unica nel mondo dell’orologeria. Una creazione su misura che incarna la visione di Jaquet Droz di dare vita solo a qualcosa di straordinario e meraviglioso.
Il nome di John Howe non è tra i più noti presso il grande pubblico, che tuttavia conosce il suo mondo e la sua estetica: John Howe ha lavorato infatti come artistic designer per le trilogie de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit di Peter Jackson. Leggenda del fantasy, Howe vive a Neuchâtel da 30 anni e torna sotto le luci della ribalta grazie a The Lord of Rings: the Rings of Power, che sarà svelato al pubblico il 2 settembre.
Jaquet Droz e John Howe hanno molto in comune: la capacità di ideare mondi straordinari, di dare vita al meraviglioso, all’emozione, di creare animazioni che parlano al cuore e all’anima. Sorprendere, stupire, emozionare.
Jaquet Droz e John Howe hanno lavorato insieme accompagnati dagli strumenti di sempre: un foglio di carta, una matita e un’infinità di idee. Il tema della loro collaborazione orologiera è emerso spontaneamente: il drago, che attraversa il mondo di John Howe così come attraversa millenni, culture e continenti.
E Jaquet Droz ha voluto che questo drago prendesse vita. Anzi, molto più di questo: con un totale di 9 animazioni, si tratta probabilmente di uno degli orologi-automa moderni tra i più complessi mai progettati. La sequenza che lo anima è aleatoria, per preservarne tutta la magia e il mistero. La schiena di questo animale sacro ondeggia come la coda, l’occhio e le fauci si aprono e si chiudono, la lingua si muove, la cresta si alza e si abbassa, gli artigli afferrano una pietra che ruota in continuazione.
In linea con la nuova Visione 8.0 di Jaquet Droz, gli Ateliers di La Chaux-de-Fonds realizzano solo ordini unici per clienti esclusivi.
Il tipo di oro per la cassa da 43 mm è a scelta e Jaquet Droz sta già studiando la possibilità di ricorrere ad altri materiali, come lo zaffiro. La carrure può essere incisa o meno. Il quadrante può essere interamente personalizzato, inciso o sostituito da un medaglione in una pietra a scelta. Le squame del drago, anch’esso in oro e completamente inciso a mano, possono essere più o meno accentuate. Elencare tutte le possibilità sarebbe superfluo, perché sono quasi infinite.
Parallelamente, Jaquet Droz sta apportando gli ultimi ritocchi a una soluzione “phygital”, installata nel cuore dei suoi Ateliers. Aperta a tutti e connessa, permetterà a tutti i clienti di vedere il proprio Dragon Automaton mentre viene realizzato. Questa esperienza immersiva è una novità mai vista prima, un passaggio segreto sui Métiers d’Art più tradizionali dell’Alta Orologeria, da dove sarà possibile osservare capolavori orologieri unici dall’elevato valore aggiunto, incarnazione della “Filosofia dell'Unico” che guida Jaquet Droz dal 1738: lo spirito d’innovazione.
“Some watches tell time. Some tell a story”
Un palco su cui risuonano ancora le note dei grandi successi degli Stones, una batteria, qualche chitarra e un’armonica: “It’s only rock’n’roll!” Jaquet Droz svela oggi il primo dei 23 pezzi unici che fa rivivere, nel movimento, il mondo dei Rolling Stones. A destra di un braccio posto sopra alla riproduzione di un disco di platino (la riserva di carica), vengono raffigurati gli strumenti più iconici della band, realizzati in filo d’oro e con pittura in miniatura. Il disco esterno gira fino a 8 volte consecutive per 30 secondi ed è decorato con gli album che il collezionista stesso sceglierà per il suo esemplare unico al mondo. L’iconica lingua a ore 9 scandisce il ritmo da sinistra a destra e dall’alto in basso. “And I like it!”
Jaquet Droz e la designer Shirley Zhang svelano il loro orologio Répétition Minutes sviluppato in collaborazione, corredato da un pendente formato NFT, in occasione della prima vendita all'asta della stagione invernale del Shanghai Jia He. Una prima volta sia per Jaquet Droz che per il Shanghai Jia He.
Per la prima volta, Jaquet Droz celebra il nuovo anno cinese con sei esemplari unici che possono essere abbinati in coppia e che rappresentano ciascuno in maniera artistica le diverse simbologie della Tigre.